Avviso: Elaborato Finale
Tutti i laureandi in Genetica Medica prenotati all’interno del calendario della bacheca virtuale sono pregati di premurarsi, quanto prima, di concordare con il docente l’argomento della propria tesi. Chi non dovesse riuscire a laurearsi per la sessione all’interno della quale ha effettuato la prenotazione o chi dovesse prevedere di non farcela, è pregato di comunicarlo con un certo anticipo per offrire anche ad altri candidati/colleghi la possibilità di prenotarsi e di svolgere la tesi in questa materia.
Si ricorda ai tesisti che l'elaborato della prova finale per la laurea triennale e la tesi per la laurea magistrale devono essere originali e pertanto rappresentare un lavoro autonomo dello studente. Non è pertanto ammesso inserire nell'elaborato testi copiati o scaricati da internet. Gli studenti il cui elaborato verrà scoperto essere scaricato dalla rete perderanno immediatamente il diritto di svolgere la loro tesi in genetica medica.
Per gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale. La richiesta di tesi, da consegnare al Prof. Stuppia, deve essere corredata da un riassunto che descriva lo stato dell’arte sull’argomento proposto e le finalità della tesi stessa.
Libri di testo
Elenco Libri di testo adottati:
- GENETICA E GENOMICA UMANA (edi-ermes, 4 ed.)
- PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE IN GENETICA UMANA (Ed. Carabba, autore LIBORIO STUPPIA)
Home
Benvenuti!
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 05 Novembre 2018 17: :49
Questo sito è destinato agli studenti dei Corsi di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e Magistrale in Psicologia e Psicologia Clinica e della Salute della Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. In questo sito è possibile trovare informazioni sui corsi di Genetica Medica all'interno del corso di Fondamenti Biogenetici (Prof. Stuppia, Prof.ssa Gatta, Prof.ssa Antonucci) e su quelli di Genetica Clinica, Genetica del Comportamento (Prof. Stuppia), Genetica dello Sviluppo (Prof.ssa Antonucci) e Genetica Sociale (Prof.ssa Gatta). Sotto la voce "Bacheca virtuale" è possibile trovare tutte le informazioni relative ai corsi: novità, date degli appelli, orari di ricevimento, spostamenti lezioni, suddivisione iscritti agli esami, risultati esami. Sotto la voce "FAQ" (Frequently Asked Questions), è possibile trovare tutte le domande più frequentemente poste ai docenti con le relative risposte. I "link utili" indirizzano lo studente a siti specifici di Genetica Medica presso i quali possono trovare informazioni su malattie genetiche, test genetici, recenti pubblicazioni scientifiche, nonchè il sito ufficiale della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) e quello di Telethon.
Calendario laureandi
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 10 Settembre 2019 06: :54
Febbraio 2018 - Magistrale
Selenia Gautieri |
Psiconcologia (da definire) |
Filomena Rebecca Quaranta | Relazione tra genetica ed emozioni |
Luana Cannatelli |
Giugno 2018 - Magistrale
Graziella Botta | Relazione tra immigrazione ed effetti psicologici e genetici |
Carla Maria Paciello | Epigenetica e comportamento umano |
Alessandra Paolini | Schizofrenia e arte: dalle basi genetiche alla creazione dell'opera |
Denise Bellofatto | Genetica dell'autismo |
Alessandro Sgarra |
Settembre 2018 - Magistrale
Martina Grazia Asselti | Fattori genetici ed epigenetici determinanti nell'insorgenza dell'epilessia |
Vincenza Marasco | Genetica della violenza |
Elvira Di Feo | Basi genetiche dell'autismo, diagnosi e trattamento |
Annunziata Pontrandolfo | Basi genetiche della disabilità intellettiva |
Giuseppina Citro | Meccanismi epigenetici alla base dei disturbi mentali, in particolare nella depressione |
Elisabetta Sgarra | Comportamento criminale: componente genetica e psicologica |
Elena Pomarico | Disturbi alimentari: componente genetica, emozioni e arte |
Stefano Carinci | Correlazione tra genetica-psicologia-sport |
Dicembre 2018 - Magistrale
Jessica Contavalle | Basi genetiche dei disturbi alimentari |
Marolo Lorena |
Possibile correlazione tra autismo e anoressia nervosa |
Valentina Fortunato |
Genetica depressione |
Francesco Gramazio | Genetica e schizofrenia, problematiche psicologiche legate alla componente genetica |
Marzo 2019 - Triennale
Gianmaria Figliuolo |
Supporto psicologico a pazienti oncologici terminali affetti da tumore su base genetica |
Marzo 2019 - Magistrale
Michela Oliviero |
Genetica dei disordini dello sviluppo sessuale (DSD) e disforia di genere |
Lorena Marolo Autismo ed anoressia nervosa | |
Aprile 2019 - Magistrale
Federica Pacchione |
Genetica dei disturbi di personalità |
Luglio 2019 - Triennale
Cosima Malerba |
Basi genetiche dei disturbi comportamentali |
Francesca Maddalena | PMA e PGD |
LUGLIO 2019 - MAGISTRALE
Fiorenza Rossi - Dialogo tra epigenetica e psicoterapia
Autunno 2019 - Triennale
Romeria La Gala |
Trasmissione genetica della tendenza all'ira |
AUTUNNALE 2019 - Magistrale
Ruffolo Manuela |
Stress e infertilità maschile |
Signoriello Carmela |
Signoriello: Problematiche psicologiche in genitori di figli con malattia genetica
Cardamone Tenisia: Epigenetica del trauma
Corabi Consuelo: Genetica della personalità antisociale
LUGLIO 2020
Joana Cibuku: Asse intestino cervello e autismo